prevede l’utilizzo di un’innovativa struttura portante costituita da profili sottili in acciaio con sezione personalizzate S350GD con trattamento anti corrosione +ZM120 (zincatura allo zinco e magnesio con spessore 10 micron per superficie) presso piegato a freddo (Cold Formed Steel).Viteria autofilettante certificataBulloneria ad alta resistenza di snervamento certificata
leggi le caratteristiche o scarica la brochure in pdfSia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni, il design e la passione del bello, hanno reso la Fast Building una tra le più importanti aziende nel settore.
L' Interior Design otrepassa il concetto di semplice arredamento per arrivare ad una nuova idea composta da tecnologia, arte e cultura progettuale.
San Pietro in Guarano (CS)
Tropea (VV)
Drapia (VV)
07 – 11 October 2024 Naples - Italy
La FAST BUILDING ha partecipato , con una propria relazione, all’ INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL in “Light Weight Steel Framed Constructions”.
Torino
In occasione della festa dei 150 unità d’Italia, abbiamo ricevuto il riconoscimento dei 100 anni di attività. Nella foto l'ing. Gaetano Macrìì viene premiato dal Presidente Nazionale dei costruttori Paolo Buzetti.
Amministratore unico
Ha comprovata esperienza lavorativa dal 1998, ha ricoperto ruoli dirigenziali sia nella propria azienda che per terzi, presidente dei costruttori della provincia di Vibo Valentia dal 14 febbraio 2013 1 dicembre 2020, dal luglio 2020 ad oggi, vice presidente regionale dei costruttori
Direttore tecnico scientifico STEEL HOUSE® 4.0
Progettazione strutturale e architettonica; supervisione di edifici civili ed industriali; Consulenza presso Imprese di Costruzione; progettazione strutturale di edifici in calcestruzzo e acciaio e analisi agli elementi finiti.
Con un Team di professionisti altamente specializzati, coordina e gestisce ogni fase del complesso processo di riqualificazione edilizia ed energetica. Dallo studio di prefattibilità alla realizzazione tecnica del progetto, integrando il supporto finanziario e gestendo i servizi e gli accessori collegati all’opera.
La nostra storia