Fast Building case in acciaio Fast Building case in acciaio Fast Building case in acciaio
  • Home
  • Case in acciaio
  • Competenze
    • Edilizia residenziale ed industriale
    • Interior Design: progettazione d'interni
    • Vendita Immobili
  • La storia
  • Blog
  • Contatti

STEEL HOUSE 4.0

"Cold Formed Steel"
Case in acciaio

  1. LA CASA GREEN:recupero delle materie prime, varianti non invasive nel futuro, riutilizzo dei componenti, possibilità di adeguamento sull’esistente, risparmio energetico;
  2. LA CASA LOW COST:abbattimento dei costi di gestione, riduzione dei tempi di realizzazione, riduzione del costo dei materiali e della manodopera, monitoraggio del tipo industriale del manufatto, abbattimento dei costi di cantiere e dei trasporti;
  3. LA CASA FLEXIBLE:massima flessibilità nella distribuzione degli interni, trasformazione veloce degli interni, massima efficienza energetica e acustica;
  4. LA CASA SICUREZZA:sisma resistente, duttilità dell’acciaio, controllo e monitoraggio post sismico, assenza di lesioni per assestamento, controllo in azienda dei componenti utilizzati per la realizzazione, veloce ripresa dei danni accidentali;Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia.

Hai bisogno di noi subito?

chiama ora

Vuoi più informazioni o un preventivo?

Scrivici

“STEEL HOUSE 4.0” prevede l’utilizzo di un’innovativa struttura portante costituita da profili sottili in acciaio con sezione personalizzate S350GD con trattamento anti corrosione +ZM120 (zincatura allo zinco e magnesio con spessore 10 micron per superficie) presso piegato a freddo (Cold Formed Steel).Viteria autofilettante certificataBulloneria ad alta resistenza di snervamento certificata

Fra le varie tipologie edilizie del tipo industrializzato, il modello STEEL HOUSE 4.0 presentano una elevata resistenza al fuoco in caso d’incendio rispetto ad altri sistemi costruttivi industrializzati che impiegano altri materiali da costruzione tipo il legno pur trattato con vernici ignifughe. La struttura portante è posta all’interno di intercapedini che già prevedono degli isolanti come le lastre in cartongesso, che garantiscono di default un valore REI

Questa tecnica costruttiva dei SMALL WEIGHTS si presta a realizzare non solo interventi ex novo ma anche ampliamenti, sopraelevazioni e interventi di recupero con impatti minimi. La morfologia dell’edificio permette di avere delle fondazioni poco profonde (una villa da un piano ha la stessa fondazione di un campo da paddel), riducendo notevolmente l’impatto ambientale, meno calcestruzzo e meno ferro di carpenteria con un abbattimento dei costi. I costi del cantiere e gli oneri di sicurezza sono fortemente inferiori rispetto al cantiere tradizionale in quanto la durata media dei lavori si riducono dal 40 al 60%

Il sistema strutturale STEEL HOUSE 4.0 è un sistema SISMA RESISTENTE, duttile poiché viene utilizzato l’acciaio S350GD (materiale duttile per eccellenza), e per i contenuti pesi della struttura (10% di una tradizionale) rendono il manufatto sisma resistente contenendo fortemente le sollecitazioni sismiche. Nei paesi esteri dove l’incidenza del sisma è molto più alta che in Italia le costruzioni vengono realizzate in acciaio.

Per realizzare un edificio STEEL HOUSE 4.0 è un cantiere “semplice” che non ha bisogno di utilizzo di grossi mezzi di trasporto in quanto gli elementi che compongono la struttura sono di modeste dimensioni e di modesti pesi (1/10) di una struttura tradizionale, ove da la possibilità di lavorare anche in ambienti ristretti. L’assemblaggio avviene a piè d’opera, pertanto non si parla di un prefabbricato «visto e piaciuto» ma di una struttura industrializzata realizzata in base alle esigente della committenza e delle condizioni dell’area di sedime dell’edificio.

La sostenibilità ambientale di una costruzione STEEL HOUSE 4.0 è ridotto sia durante le fasi di costruzione, sia alla fine della vita utile dell’organismo edilizio, grazie all’alta percentuale di recupero dei singoli componenti, assemblati meccanicamente (viti e bulloni). Inoltre l’industrializzazione che contraddistingue la soluzione a secco in acciaio garantisce: riduzione energetica complessiva, riduzione del packaging e dei rifiuti, possibilità di riuso dei componenti edilizi, nessun impiego di materie prime. L’acciaio utilizzato nelle costruzioni proviene da materiale riciclato, aumento della sicurezza sul lavoro, riduzione dei trasporti sia di merci che di maestranze. Prevenzione dei cambiamenti climatici: le emissioni di CO2 per produrre e trasformare in officina i prodotti in acciaio rappresentano meno del 3% delle emissioni nazionali complessive di gas serra e riciclo: l’acciaio è il materiale più riciclato al mondo ed è riciclabile al 100%, può essere riciclato infinite volte senza perdere alcuna delle sue proprietà originarie.

La fast Building srl ha la possibilità di realizzare case green in acciaio perché ha puntato alla:

  • Innovazione e Ricerca;sostenibilita
  • Formazione dei tecnici per migliorare i processi produttivi;
  • Sviluppo di soluzioni sostenibili e dei materiali;
  • Implementare tecniche di costruzione green;
  • Aggiornamento continuo delle competenze;
  • Pronto per dare una risposta a sfide complesse.

Collaborazione con l’università di ingegneria di Napoli Federico II e affidando il compito dello sviluppo e ricerca allo studio di competenze ingegneristiche OpInArdell’ing Panzarella.

Contatti.

Siamo quì per incontrarti

Roma
P.le delle Province 8

Trovaci su Google maps

Tropea
Via Lorenzo Calogero 18

Trovaci su Google maps

Contattaci
06-9934400
0963-1932777
335 777 7102
costruzioniedilifb@gmail.com
Clients.
Copyright © 2025 Fast Building case in acciaio. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.