Innovazione e sostenibilità nell'edilizia: abbiamo tutto da guadagnare come Paese e come cittadini, dallo scegliere l’innovazione per il rilancio dell’edilizia.
Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale sono i temi dominanti su tutti i media di oggi.e l'edilizia è un settore produttivo che incide molto sia sul consumo di risorse, che su quello energetico. La Fast Building srl è molto sensibile a questi argomenti, per questo nelle nostre progettazioni siamo molto attenti all’ambiente in ogni suo aspetto, coinvolgendo tutti i nostri committenti.
In ogni costruzione cerchiamo di utilizzare:
- materiali sostenibili, ovvero naturali, riciclabili o riciclati, con un basso impatto ambientale;
- energia rinnovabile, autoprodotta grazie a fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, etc…
- sistemi solari passivi, che permettono di sfruttare l’energia del sole grazie a semplici soluzioni progettuali e costruttive (le serre sono un esempio);
- isolamento performante, al fine di ridurre il fabbisogno energetico e migliorare le prestazioni dell’edificio;
- luce naturale, per ridurre il consumo di energia elettrica e favorire il comfort e benessere delle persone;
- riduzione del consumo di acqua, con sistemi di raccolta e di riciclo delle acque;
- impianti innovativi ed efficienti, sia per la produzione di energia, che per il controllo dell’edificio .
Cerchiamo di seguire i percorsi dettati dalle Direttive Europea 2002/91/CE e la 2010/31/UE, recepite in Italia con due decreti legislativi, il D.Lgs 192/05 e il Dlgs 311/2006, e riviste con il DM 26 giugno 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/7/2015 che ha stabilito dei requisiti minimi e la certificazione energetica per il sistema edificio/impianto.
L’APE è un documento obbligatorio al momento della vendita o della locazione, che oltre a essere un utile strumento di controllo, dà informazioni precise e aggiornate sul consumo energetico e può aumentare il valore degli edifici ad alto risparmio energetico.
L’efficienza energetica di un’abitazione dipende da molte variabili, una di queste è sicuramente legata a una buona coibentazione termica che può garantire l'isolamento termico e termoacustico, assicurando notevoli benefici in termini di comfort abitativo e risparmi sulla bolletta e consentendo di ridurre la dipendenza da fonti energetiche fossili.
La coibentazione riveste un ruolo rilevante in molti processi industriali, per motivi di natura tecnica, ma anche in ambito domestico, soprattutto per i nuovi e sempre più necessari criteri di efficienza energetica di un’abitazione, ad esempio nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione di un green building. Tale certificazione è stata stabilita con la Direttiva Europea 2002/91/Ce.
E’ possibile intervenire, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni di abitazioni esistenti, riducendo notevolmente il fabbisogno di energia degli edifici grazie a un adeguato isolamento di muri esterni, coperture, finestre e pareti.